
Agenda 2030
Il 25 settembre 2015 è stato approvato da 193 paesi delle nazioni unite, l'agenda 2030, formata da 17 articoli per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030.

Obiettivo 13
Fra questi obiettivi troviamo il numero 13 che dice "promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico", perché come abbiamo già citato, quest'ultimo è uno dei problemi maggiori, e ad incrementarlo sono proprio le attività umane che scaturiscono fenomeni meteorologici come le emissioni di gas a effetto serra.
Se non si prenderanno provvedimenti, probabilmente la temperatura media della superficie terrestre aumenterà nel corso del XXI secolo di circa 3ºC, mentre in alcuni luoghi del pianeta il riscaldamento sarà ancora peggiore.

Analisi dei dati sul cambiamento climatico
Questo grafico è basato sui dati forniti dal Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change) in cui possiamo vedere l'aumento delle temperature dal 1880 al 2010 circa.
Inoltre nel 2005 il gruppo Intergovernativo ha affermato che la temperatura del pianeta, durante questi ultimi 100 anni è aumentata di 0,74 ± 0,18 °C, e che gli oceani continueranno a riscaldarsi e i ghiacciai a sciogliersi, si prevede che l'aumento del livello del mare raggiunga i 30 cm entro il 2065 e i 60 entro il 2100.
In questo secondo grafico possiamo notare visibilmente l'aumento dei livelli di CO2, iniziato durante il periodo della Rivoluzione industriale (1800 circa).
L'aumento dell'anidride carbonica e delle temperature vanno a pari passo, infatti il riscaldamento globale è collegato ai fenomeni antropici.

Il seguente video spiega nel dettaglio l'agenda 2030: